12/02/2017
VI DOMENICA DOPO L’EPIFANIA-
La tua verità, Signore, sia luce al mio cammino
Anno A-Rito Ambrosiano
MESSA NEL GIORNO
RITI DI INTRODUZIONE
ALL’INGRESSO
Gn 2, 3; 4, 2
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore ed egli mi ha ascoltato. Ho gridato dal fondo dell’abisso e tu, o Dio, hai udito la mia voce. So che tu sei un Dio clemente, paziente e misericordioso, e perdoni i nostri peccati.
ATTO PENITENZIALE
Fratelli carissimi, con fiducia, disponiamoci al pentimento e riconosciamoci bisognosi di salvezza, per essere raggiunti e santificati dall’infinita misericordia del Signore.
(Pausa di silenzio)
Tu che sei passato tra noi beneficando e salvando: Kyrie, eléison. Kyrie, eléison.
Tu che sei il rifugio dei deboli e la speranza dei peccatori: Kyrie, eléison. Kyrie, eléison.
Tu che sei l’eterno sacerdote della nuova alleanza: Kyrie, eléison. Kyrie, eléison.
Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.
GLORIA
Gloria a Dio, nell’alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo;
nella gloria di Dio Padre. Amen.
ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
Preghiamo.
O Dio onnipotente, guida la nostra vita nell’obbedienza al tuo volere e dona di arricchire la propria esistenza con opere di giustizia a chi cerca di operare nel nome del Signore Gesù, il Figlio unico da te amato, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
LETTURA
1Sam 21, 2-6a. 7ab
Davide, il sacerdote Achimèlec e i pani dell’offerta.
Lettura del primo libro di Samuele.
In quei giorni. Davide si recò a Nob dal sacerdote Achimèlec. Achimèlec, trepidante, andò incontro a Davide e gli disse: «Perché sei solo e non c’è nessuno con te?». Rispose Davide al sacerdote Achimèlec: «Il re mi ha ordinato e mi ha detto: “Nessuno sappia niente di questa cosa per la quale ti mando e di cui ti ho dato incarico”. Ai miei giovani ho dato appuntamento al tal posto. Ora però se hai sottomano cinque pani, dammeli, o altra cosa che si possa trovare». Il sacerdote rispose a Davide: «Non ho sottomano pani comuni, ho solo pani sacri per i tuoi giovani, se si sono almeno astenuti dalle donne». Rispose Davide al sacerdote: «Ma certo! Dalle donne ci siamo astenuti dall’altro ieri». Il sacerdote gli diede il pane sacro, perché non c’era là altro pane che quello dell’offerta, ritirato dalla presenza del Signore.
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio
SALMO
Sal 42 (43)
La tua verità, Signore, sia luce al mio cammino.
Fammi giustizia, o Dio,
difendi la mia causa contro gente spietata;
liberami dall’uomo perfido e perverso. R.
Manda la tua luce e la tua verità:
siano esse a guidarmi,
mi conducano alla tua santa montagna, alla tua dimora. R.
Verrò all’altare di Dio,
a Dio, mia gioiosa esultanza.
A te canterò sulla cetra, Dio, Dio mio. R.
Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me?
Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,
lui, salvezza del mio volto e mio Dio. R.
EPISTOLA
Eb 4, 14-16
Gesù, sommo sacerdote che sa prendere parte alle nostre debolezze.
Lettera agli Ebrei.
Fratelli, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio
CANTO AL VANGELO
Cfr Mt 12, 18
Alleluia.
Ecco il mio servo;
egli annuncerà alle nazioni la giustizia.
Alleluia.
VANGELO
Mt 12, 9b-21
La potenza taumaturgica di Cristo e la sua filantropia: la mano inaridita.
Lettura del Vangelo secondo Matteo.
Gloria a te, o Signore
In quel tempo. Il Signore Gesù andò nella sinagoga; ed ecco un uomo che aveva una mano paralizzata. Per accusarlo, domandarono a Gesù: «È lecito guarire in giorno di sabato?». Ed egli rispose loro: «Chi di voi, se possiede una pecora e questa, in giorno di sabato, cade in un fosso, non l’afferra e la tira fuori? Ora, un uomo vale ben più di una pecora! Perciò è lecito in giorno di sabato fare del bene». E disse all’uomo: «Tendi la tua mano». Egli la tese e quella ritornò sana come l’altra. Allora i farisei uscirono e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.
Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:
Ecco il mio servo, che io ho scelto;il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento. Porrò il mio spirito sopra di lui e annuncerà alle nazioni la giustizia. Non contesterà né griderà né si udrà nelle piazze la sua voce. Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le nazioni.
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo
DOPO IL VANGELO
Cfr 2Mac 1, 24-25. 27a
Signore Dio, Creatore di tutte le cose,
terribile e forte, giusto e pietoso,
tu che solo sei buono, tu che doni ogni cosa,
raduna il nostro popolo disperso.
PREGHIERA UNIVERSALE
Fratelli e sorelle, rinnovando la nostra speranza nell’amore del Signore, eleviamo con fiducia le nostre invocazioni.
Ascoltaci, Padre buono.
Per la Chiesa: nella vicinanza ai deboli e agli emarginati, sappia camminare lungo la via dell’amore indicata dal tuo Figlio Gesù, ti preghiamo. R
Per tutti gli uomini: si estinguano l’odio e le violenze, siano superate le divisioni, sia promossa la dignità di ogni persona e sia garantita la libertà civile e religiosa, ti preghiamo. R
Per ciascuno di noi: aprendo ci all’ascolto della tua Parola, sappiamo crescere nella fede e nell’amore verso te e i fratelli, ti preghiamo. R
(Altre intenzioni)
A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Accogli, o Padre, nella tua bontà infinita i desideri del tuo popolo in preghiera: aiutaci a conoscere le esigenze della tua legge di grazia e infondici la forza di attuarle nella nostra vita. Per Cristo nostro Signore.
Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
PROFESSIONE DI FEDE
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(Alle parole «e per opera dello Spirito Santo… si è fatto uomo», tutti si inchinano.)
e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.
SUI DONI
Accogli, o Dio altissimo, le offerte che umilmente ti presentiamo; donaci la grazia di una dedizione piena e sincera e il conseguimento della vita eterna. Per Cristo nostro Signore.
Amen.
PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
È giusto esaltare la tua gloria con questa offerta sacrificale che in tutta la terra si eleva dalla sparsa moltitudine delle genti e per la forza del tuo Spirito diventa in ogni celebrazione l’unico santo corpo del Signore. E anche noi, che in tutto il mondo siamo invitati alla comunione di questo Pane e di questo Calice, abbiamo la certezza di inserirci in Cristo come membra vive e di formare un’unica Chiesa.
Per questo mistero di grazia, uniti a tutte le creature che ti riconoscono Padre, con voce unanime innalziamo l’inno di lode:
Santo, Santo, Santo…
ANAMNESI
Mistero della fede.
Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice annunziamo la tua morte, Signore, nell’attesa della tua venuta.
ALLO SPEZZARE DEL PANE
Sal 74 (75), 2
Noi ti rendiamo grazie, o Dio;
invocando il tuo nome,
narriamo i tuoi prodigi.
PADRE NOSTRO
Padre nostro che sei nei cieli,……..
ALLA COMUNIONE
Cfr Sal 89 (90), 3; Gal 6, 10; Ap 3, 5
«Convertitevi finché è tempo,
figli degli uomini,
- dice il Signore -.
E io scriverò i vostri nomi
nel libro del Padre mio che è nei cieli».
DOPO LA COMUNIONE
Preghiamo.
In virtù del sacrificio che abbiamo compiuto, purificaci, o Dio, da ogni contaminazione del cuore e donaci desideri giusti perché tu li possa sempre esaudire. Per Cristo nostro Signore.
Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo Spirito. Kyrie, eléison. Kyrie, eléison. Kyrie, eléison.
Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e
Spirito Santo.
Amen.
———————————————————————————————————————————-
Traccia di comprensione per 1Sam 21,2-7b; Eb 4,14-16; Mt 12,9b-21
don Raffaello Ciccone
VI domenica dopo Epifania (anno A)
Lettura del primo libro di Samuele 21, 2-7b
La gelosia e la paura di Saul sono esplose contro le prospettive che, nel futuro, possa essere Davide il successore al trono e non il proprio figlio Gionata. Poiché il regno, che non è ancora ereditario, può essere destinato da un profeta o dal consenso del popolo, Saul vuole eliminare Davide, un contendente pericoloso per la sua popolarità e per la sua bravura, quale appare ormai nella valutazione di troppi. Comincia così il pellegrinare di Davide per scampare alla vendetta di Saul. Il primo libro di Samuele si dilunga a ricordare tutta l’attività partigiana del gruppo dei fuggiaschi che debbono procurarsi vettovaglie e armi. Il primo riferimento per Davide è il sacerdote Achimelech che abita in una città chiamata Nob, insieme ad altri 90 sacerdoti con le loro famiglie (22,18-19). Chiede e si fa consegnare il pane che deve essere destinato solo ai sacerdoti perché sacro. Ogni sabato vengono collocati, infatti, davanti al Signore 12 pani simboleggianti l’alleanza di Dio con Israele (Levitico 24,8) e ogni sabato vengono sostituiti con focacce fresche i vecchi panni destinati solo al consumo dei sacerdoti stessi. Davide, con il pane, cerca anche armi e non si trova nulla salvo la spada che era stata di Golia. Il sacerdote non si fa scrupolo perché si rende conto del bisogno di Davide e quindi
supera il divieto sui pani consacrati perché ritiene sia più giusto salvare delle vite umane ingiustamente accusate. Purtroppo tra i presenti, che ascoltano il dialogo e assistono al dono, c’è anche un edomita, Doeg, capo dei pastori di Saul che accuserà il sacerdote di ciò che ha fatto (21,8). E per ordine di Saul diventerà il giustiziere, massacrando i sacerdoti di quella città insieme con uomini, donne, fanciulli lattanti; e distruggendo anche tutto il bestiame. Scampa alla morte solo un figlio di Achimelech, Ebiatar, che fugge presso Davide (22,6-21).
Lettera agli Ebrei 4, 14-16
L’autore della lettera agli Ebrei presenta Gesù, il Figlio di Dio, nel giorno della croce. Egli è insieme Sommo Sacerdote che presiede il sacrificio, è l’Agnello sacrificale e primogenito del popolo dei redenti, è l’uomo in tutta la sua pienezza, ma anche nella sua fragilità; per questo soffrì e nella sofferenza si affidò all’obbedienza negli eventi nei quali cercò e trovò la volontà di Dio. Egli, per la sua esperienza, rassicura ciascuno di noi che siamo peccatori, e la sua grandezza non ci impedisce di essere a lui vicini. Egli ha condiviso tutto con noi, tranne il peccato, e perciò la sua umanità lo ha ravvicinato profondamente a noi. Egli è veramente come uno di noi e ci può capire. Perciò ci affidiamo a Lui poiché sa riconoscere la nostra fragilità, la nostra debolezza e i nostri limiti. Siamo sicuri di trovare così misericordia e compassione per tutte le nostre infermità. Egli merita la nostra fiducia che deve essere piena. Egli non ci tradisce: la sua morte per amore ci dà testimonianza. E offrendo la sua vita per amore, senza chiedere nulla in cambio, perdona i suoi carnefici. Da lui possiamo sperare la salvezza, oggi e
sempre.
Lettura del Vangelo secondo Matteo 12, 9b-21
Matteo, dopo il lungo discorso delle beatitudini e l’impostazione di un rapporto nuovo che delinea l’Alleanza tra Dio e il suo popolo (capp. 5-7), sviluppa il racconto delle opere di liberazione di Gesù in 10 miracoli, pur in mezzo a polemiche sulla fede e sulla interpretazione dell’Alleanza, con i rappresentanti di Israele (capp. 8-9).
Delineate così le parole e i gesti per il nuovo popolo che scopre il volto di Dio attraverso Gesù, inizia la missione dei 12 che dovranno nel mondo annunciare e aggregare il nuovo popolo di Dio (cap10). Matteo offre così, in questo secondo discorso del suo Vangelo, la struttura portante di questo aprirsi al mondo, suggerendo scelte, prospettive e richiami fondamentali.
Matteo, quindi, registra alcune reazioni di Gesù:
– quella di comprensione e di ammirazione per Giovanni a cui invia il messaggio profetico,
– e quello del rimprovero per le città della Galilea che Gesù aveva fin dal principio visitato: Corazin, Betsaida, Cafarnao e che non hanno accolto né hanno voluto capire il dono di Gesù.
Si direbbe la dichiarazione di un fallimento eppure si svela, nelle successive parole di Gesù stesso, l’imprevedibile mistero del Regno: “Ti benedico, Padre perché hai nascosto queste cose ai sapienti e intelligenti e le hai rivelate ai piccoli” (11,25).
A questo punto il rapporto con Gesù, ormai, si fa netto: fiducia oppure scontro e diffidenza.
– I difensori della legge si sentono sicuri e superiori a qualunque nuova interpretazione. A Dio riconoscono l’inflessibilità e non la misericordia. Qualunque altra interpretazione o situazione o ipotesi affrontata dai discepoli di Gesù diventa eresia e quindi occasione per rimproverare sia loro e sia il maestro che li difende. La presenza e la volontà di Dio sono, alla lettera, irremovibili, e non esiste nessuna eccezione, né può esistere nessuna compassione. Solo così, essi pensano, si può tradurre, da parte di Dio, la vera giustizia.
– Nel rapporto con il Signore Gesù, spesso, si sono verificate discussioni sul
comportamento nel giorno del sabato e sulle guarigioni che Gesù compiva. Gli ebrei si rendono conto che l’astensione dal lavoro, secondo la legge di Dio, li ha profondamente salvati dalla mescolanza con altri popoli nelle dispersioni e nell’esilio, obbligandoli, spesso, a coerenze inimmaginabili. Perciò ritengono con la massima convinzione che non si debba sfilacciare il riposo strettissimo del sabato, anche se, nel comportamento quotidiano, si ammettono delle eccezioni. Gesù le ricorda quando parla delle preoccupazioni dei pastori per la pecora caduta in un fosso (v 11).
– Ma Gesù ricorda che guarire è bene agli occhi di Dio. Così guarire di sabato è
fondamentalmente bene e liberante. Il sabato, nella spiritualità di un buon ebreo, libera dal lavoro che può far rischiare la dipendenza idolatrica, ma esalta profondamente l’amore verso chi soffre per liberarlo e renderlo capace di operare. Tanto più che qui si tratta di un uomo con una mano paralizzata, quindi un uomo incapace di lavorare.
Il testo, per un verso, sottolineare il nuovo modo di rapportarsi con la legge di Dio, ma dall’altro ripropone, per la comunità cristiana, il nuovo volto di Gesù. “Egli è il figlio dell’uomo con un’autorità anche sul sabato” (v 8). Egli è, perciò, il capo del regno messianico, portatore di una nuova economia: “vino nuovo in otri nuovi” (9,17), attento a mettere al centro la persona umana con i suoi bisogni e la sua grandezza. E lo può fare perché Gesù è più grande del tempio. Egli, in sé, sviluppa il progetto di Dio, verifica la parola dei profeti, è la novità.
Matteo, in questa citazione imposta un preziosa catechesi per la sua comunità cristiana poiché, mentre richiama con chiarezza la nuova autorità di Gesù, così ampia, da poter raggiungere tutte le nazioni, ricorda che tale forza si sprigiona nella debolezza, nel silenzio, nel rispetto di ogni fragilità, nell’attenzione ad ogni segno di vita e ad ogni gracilità.
Così Matteo, mentre ripropone una robusta revisione critica alla mentalità inflessibile e fondamentalista nella legge, portata da persone che si ritengono sufficientemente competenti e autorevoli sulla parola di Dio, ricorda anche ai credenti una rivoluzione nella mentalità sempre risorgente che lega insieme autorità e potere, potenza e dominio, presenza e timore, garanzia di fedeltà, pena il rifiuto della scomunica.
Tutti e tre questi testi, per aspetti diversi, invitano all’attenzione alle persone che si incontrano, e, in particolare, a coloro che sono nel bisogno, a chi è fragile, a chi è debole, a chi non sa reggere. In fondo aprono orizzonti impensati che sottolineano la compassione come elemento fondamentale per ognuno e scalza la supponenza e il divieto che si contrappone alla vita e all’accoglienza.
Chi ha potere serva,
chi ha valori li giochi nel comprendere,
chi ha forza, la utilizzi per sostenere chi ha bisogno e non per farsi valere,
chi conosce Dio lo dimostri nella tenerezza e nella disponibilità sorprendente,
chi ha fatto esperienza del sacro, manifesti lo stupore della gratuità.
Tratto da Qumran2.net